
Parità di genere nel mondo del lavoro – dalla sicurezza e benessere sul lavoro alla certificazione
Il Comitato consultivo provinciale (Co.co.pro.) Inail di Cremona propone una iniziativa di confronto sul tema della parità di genere nel mondo del lavoro.
La differenza di genere nel mondo del lavoro e della sicurezza è un argomento che merita approfondimenti e riflessioni, poiché coinvolge diversi fattori tra cui: gli stereotipi culturali, la discriminazione, le differenze biologiche e le condizioni ambientali.
L’andamento degli infortuni sul lavoro evidenzia che vi sono differenze significative tra generi per cause che includono i diversi ruoli e le responsabilità lavorative, le diversità biologiche e le disparità nelle condizioni di lavoro.
Gli uomini e le donne tendono a essere impegnati in settori e ruoli lavorativi differenti, con specifici rischi e requisiti di sicurezza, e può essere diverso anche il modo con cui vengono gestite e percepite la sicurezza e il benessere.
Anche le differenze fisiche e biologiche possono influenzare la sicurezza sul lavoro e il benessere, così come le possibili discriminazioni e la conciliazione tra lavoro e responsabilità familiari.
Per affrontare questi temi di grande attualità, è importante assumere un approccio multidisciplinare che tenga conto delle numerose variabili di genere.
La certificazione di genere rappresenta una modalità strutturata per riconoscere e premiare le aziende e le organizzazioni che si impegnano concretamente per promuovere l’uguaglianza nel mondo del lavoro.