• cerca Rassegna Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • Ance Cremona
    • Il Presidente e gli Organi
    • Organi e Commissioni nazionali ANCE
    • Enti paritetici
    • Statuto e Codice di comportamento delle imprese di costruzione
    • La sede
    • Fotogallery
    • 1946-2016 – 70 anni di Ance Cremona
    • Locandine giornata sicurezza cantieri
    • Attività associative
  • Gruppo Giovani
  • Servizi
        • Servizi alle imprese
        • Convenzioni
        • SOA
        • Qualità
        • Link utili
        • Covid-19
        • Contratti e tabelle retributive
        • Privacy Policy
        • Protocollo Legalità
        • Bonus edilizi
        • Recovery Plan – Analisi ANCE
        • PrenotaINPS
        • Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile
        • REI – REINDUSTRIA INNOVAZIONE
        • Mappa impianti trattamento e smaltimento rifiuti
        • Regolamenti
        • A.T.S. per lo sviluppo del Masterplan 3C
        • ASSieme
        • SANEDIL
        • Talent Hub
        • Patente a crediti
  • News
    • Rigenerazione urbana
    • Edilizia Privata
    • Fiscalità
    • Energia e sostenibilità
    • Lavori Pubblici
    • Lavoro e Previdenza
    • Mercato e Impresa
    • Organizzazione
    • Tecnologia Qualità e Sicurezza
    • Urbanistica Territorio e Ambiente
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Lavori Pubblici

Circ. 632/23 Appalti pubblici: dal 2024 obbligatorio l’utilizzo delle piattaforme digitali

22 Dicembre 2023
Categories
  • Lavori Pubblici
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Con Comunicato del 12 dicembre u.s., l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha ricordato che, a far data dal 1° gennaio 2024, diventeranno efficaci per gli appalti pubblici le norme del nuovo Codice dei contratti relative alla digitalizzazione, e ha fornito importanti indicazioni su ciò che cambierà e come ci si dovrà preparare.

Di seguito, l’analisi del Comunicato da parte della Direzione Legislazione Opere Pubbliche

● Il “pilastro” della Digitalizzazione
L’ANAC ha reso noto che uno dei pilastri del nuovo Codice dei contratti pubblici, è la digitalizzazione degli appalti pubblici, prevista anche tra gli obiettivi più rilevanti del PNRR (milestone M1C1-75), che costituirà una trasformazione epocale di modernizzazione dell’Italia e di crescita a livello europeo e che avrà un impatto rilevante su cittadini, amministrazioni e imprese.
A tal fine, l’Autorità ha informato che sta lavorando per dotare il Paese delle infrastrutture necessarie per lo svolgimento delle procedure di appalto in modalità digitale.

L’ANAC ha poi specificato che digitalizzare gli appalti pubblici significa superare definitivamente non solo l’era della carta nelle gare pubbliche e negli appalti, ma andare oltre l’idea stessa della gara pubblica come predisposizione di documenti, passaggi burocratici, notifiche, etc. causa di rallentamenti e a volte di blocchi dell’esecuzione di opere e dell’acquisto di beni e servizi.
Pertanto, Stazioni appaltanti e imprese entreranno ora in una dimensione digitale e immateriale di tutte le fasi del processo di acquisto: programmazione, progettazione, esecuzione e accesso alle informazioni e agli atti di gara. Non ci saranno più documenti ma interoperabilità fra piattaforme “certificate”.
Il nuovo Codice dei contratti lo definisce “Ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale (eprocurement)”.

● Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici
Al fine di consentire la digitalizzazione degli appalti, l’ANAC, attraverso la propria Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (BDNCP) renderà disponibili i servizi e le informazioni necessari allo svolgimento delle fasi dell’intero ciclo di vita dei contratti pubblici.
La Banca Dati si articola nelle seguenti sezioni:
● Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA)
● Piattaforma contratti pubblici (PCP)
● Piattaforma per la pubblicità legale degli atti
● Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (FVOE)
● Casellario Informatico
● Anagrafe degli Operatori Economici
Di conseguenza, come osserva l’ANAC, la Banca Dati ancor più che in passato assume ora la funzione di strumento abilitante per l’ecosistema nazionale di e-procurement, gestendone lo sviluppo e i servizi correlati.
Lo dimostra la sua interoperabilità che nel nuovo conteso si estende dalle piattaforme di approvvigionamento digitale adoperate da stazioni appaltanti ed enti concedenti al portale dei soggetti aggregatori; ciò renderà disponibili i servizi e le informazioni necessari allo svolgimento delle fasi dell’intero ciclo di vita dei contratti pubblici.
Da notare, infine, che la stessa Banca dati si integra con la piattaforma unica della trasparenza istituita presso l’ANAC.

● Piattaforme digitali “certificate”
Alla BDNCP, prosegue l’ANAC, faranno riferimento anche le piattaforme di approvvigionamento digitale “certificate”, che dovranno essere obbligatoriamente utilizzate a far data dal 1° gennaio 2024.
Ciò significa che tutte le amministrazioni non dotate di una propria piattaforma di approvvigionamento digitale, dovranno utilizzare piattaforme “certificate” messe a disposizione da altri soggetti (stazioni appaltanti, centrali di committenza, soggetti aggregatori etc..), non solo per la fase di affidamento, ma anche per tutte le altre fasi del ciclo di vita dei contratti, compresa quella dell’esecuzione.
Tali piattaforme, prosegue l’ANAC, dovranno essere utilizzate dal 1° gennaio 2024, anche per la redazione o acquisizione degli atti relativi alle procedure di programmazione, progettazione, pubblicazione, affidamento ed esecuzione dei contratti; la trasmissione dei dati e documenti alla Banca Dati Anac; l’accesso alla documentazione di gara; la presentazione del Documento di gara unico europeo; la presentazione delle offerte; l’apertura, gestione e conservazione del fascicolo di gara; il controllo tecnico, contabile e amministrativo dei contratti in fase di esecuzione e la gestione delle garanzie.

Le Piattaforme digitali di approvvigionamento interoperano con i servizi erogati dalla Banca Dati secondo le regole tecniche stabilite da AgID nel provvedimento “Requisiti tecnici e modalità di certificazione delle Piattaforme di approvvigionamento digitale” adottate dal nuovo Codice dei Contratti.

● Fascicolo virtuale dell’operatore economico
Come evidenziato dall’ANAC, l’Ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale permetterà la piena operatività del Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (FVOE), resa possibile grazie all’interoperabilità di tutte le componenti del sistema. Questo strumento facilita l’accesso alle informazioni riguardanti un operatore economico, semplificando la verifica dei requisiti necessari per partecipare agli appalti pubblici e garantendo l’assenza di cause di esclusione, come risultanti, tra gli altri, dai dati del casellario giudiziale, dai certificati antimafia e dalla regolarità fiscale e contributiva.
I dati e i documenti contenuti nel fascicolo verranno aggiornati automaticamente dagli enti certificatori (Ministero della Giustizia, Ministero dell’Interno, Inps, Inail, Agenzia delle Entrate etc.) attraverso l’interoperabilità, potranno essere consultati dalle stazioni appaltanti e riutilizzati in tutte le procedure di affidamento a cui uno stesso operatore economico partecipa.

● Pubblicità degli atti di gara
Una delle novità assolute legate alla digitalizzazione riguarda la fase della pubblicità degli atti di gara. Questa sarà garantita direttamente dall’Autorità tramite la sua Banca Dati, con la trasmissione delle informazioni all’Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione Europea. Gli effetti giuridici degli atti pubblicati inizieranno a decorrere dalla data di pubblicazione nella Banca dati nazionale dei contratti pubblici. La documentazione di gara sarà costantemente accessibile attraverso le piattaforme digitali e i siti istituzionali delle stazioni appaltanti, rimanendo costantemente disponibile tramite il collegamento con la Banca dati nazionale dei contratti pubblici.

Allegati
prot_686_circ_632_Appalti_pubblici_dal_2024_obbligatorio_utilizzo_delle_piattaforme_digitali
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Informativa Privacy per Corsi e Seminari
Informativa Privacy Esterni - Green Pass
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance CremonaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Ance Cremona
    • Il Presidente e gli Organi
    • Organi e Commissioni nazionali ANCE
    • Enti paritetici
    • Statuto e Codice di comportamento delle imprese di costruzione
    • La sede
    • Fotogallery
    • 1946-2016 – 70 anni di Ance Cremona
    • Locandine giornata sicurezza cantieri
    • Attività associative
  • Gruppo Giovani
  • Servizi
    • Servizi alle imprese
    • Convenzioni
    • SOA
    • Qualità
    • Link utili
    • Covid-19
    • Contratti e tabelle retributive
    • Privacy Policy
    • Protocollo Legalità
    • Bonus edilizi
    • Recovery Plan – Analisi ANCE
    • PrenotaINPS
    • Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile
    • REI – REINDUSTRIA INNOVAZIONE
    • Mappa impianti trattamento e smaltimento rifiuti
    • Regolamenti
    • A.T.S. per lo sviluppo del Masterplan 3C
    • ASSieme
    • SANEDIL
    • Talent Hub
    • Patente a crediti
  • News
    • Rigenerazione urbana
    • Edilizia Privata
    • Fiscalità
    • Energia e sostenibilità
    • Lavori Pubblici
    • Lavoro e Previdenza
    • Mercato e Impresa
    • Organizzazione
    • Tecnologia Qualità e Sicurezza
    • Urbanistica Territorio e Ambiente
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata