• cerca Rassegna Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • Ance Cremona
    • Il Presidente e gli Organi
    • Organi e Commissioni nazionali ANCE
    • Enti paritetici
    • Statuto e Codice di comportamento delle imprese di costruzione
    • La sede
    • Fotogallery
    • 1946-2016 – 70 anni di Ance Cremona
    • Locandine giornata sicurezza cantieri
    • Attività associative
    • Modulo iscrizione SOCIO ORDINARIO
    • Modulo iscrizione SOCIO AGGREGATO
  • Gruppo Giovani
  • Servizi
        • Servizi alle imprese
        • Convenzioni
        • SOA
        • Qualità
        • Link utili
        • Covid-19
        • Contratti e tabelle retributive
        • Privacy Policy
        • Protocollo Legalità
        • Bonus edilizi
        • Recovery Plan – Analisi ANCE
        • PrenotaINPS
        • Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile
        • REI – REINDUSTRIA INNOVAZIONE
        • Mappa impianti trattamento e smaltimento rifiuti
        • Regolamenti
        • A.T.S. per lo sviluppo del Masterplan 3C
        • ASSieme
        • SANEDIL
        • Talent Hub
        • Patente a crediti
  • News
    • Rigenerazione urbana
    • Edilizia Privata
    • Fiscalità
    • Energia e sostenibilità
    • Lavori Pubblici
    • Lavoro e Previdenza
    • Mercato e Impresa
    • Organizzazione
    • Tecnologia Qualità e Sicurezza
    • Urbanistica Territorio e Ambiente
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Organizzazione

Forum “Donne imprenditrici a confronto” organizzato dal Comitato per l’Imprenditoria Femminile della C.C.I.A.A. di Cremona-Mantova-Pavia

24 Ottobre 2025
Categories
  • Organizzazione
Tags
  • Organizzazione
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

“Donne imprenditrici a confronto”: coraggio, talento e determinazione sono stati i temi al centro del forum organizzato martedì 21 ottobre nella sala Maffei della Camera di commercio, un incontro di due ore dedicato al valore e al ruolo dell’imprenditoria femminile. A moderare i lavori è stata la giornalista de La Provincia, Francesca Morandi, che ha guidato gli interventi con sensibilità e ritmo.

L’iniziativa è stata promossa dal Comitato per l’Imprenditoria Femminile della nuova Camera di Commercio Cremona-Mantova-Pavia, presieduto da Gabriella Poli, che ha aperto il dibattito presentando obiettivi e componenti del Comitato, nato a fine 2024 e per la prima volta protagonista di un evento pubblico. Al centro del suo intervento, non solo il tema della parità di genere, ma anche la valorizzazione del contributo concreto che le donne offrono alla costruzione di un’economia più solida e sostenibile.

Nel suo saluto, Gian Domenico Auricchio, presidente dell’ente camerale e di Unioncamere Lombardia, ha evidenziato che nella nuova area camerale le imprese guidate da donne rappresentano il 21,7% del totale, un dato superiore alla media lombarda. Orgoglioso, inoltre, del riconoscimento di parità retributiva ottenuto all’interno della propria azienda di famiglia.

Il sindaco Andrea Virgilio ha riflettuto sulle barriere culturali ancora presenti — «la cultura maschile tende a prevaricare» — ma anche sulle potenzialità femminili nel mondo del lavoro, sottolineando la maggiore attenzione al dettaglio e l’importanza del sostegno istituzionale in termini di servizi, credito, formazione e stabilità aziendale.

La Consigliera di Parità della provincia di Cremona, Cristina Pugnoli, ha ricordato il valore del suo ruolo istituzionale e l’importanza di raccontare non solo le donne come “vittime”, ma come protagoniste attive in grado di creare impresa e migliorare gli ambienti di lavoro. Promuovere l’imprenditoria femminile, ha affermato, significa «investire sul futuro del Paese».

In sala erano inoltre presenti la Consigliera di Parità di Regione Lombardia Anna Maria Gandolfi e Oriana Mottadelli dei servizi alle CCIAA e semplificazione di Unioncamere Lombardia

In collegamento da Roma, Maria Clelia Romano, dirigente di ricerca dell’ISTAT, ha illustrato i dati nazionali sull’imprenditoria femminile, ancora sottorappresentata ma in crescita: le imprese guidate da donne, spesso più giovani e legate ai servizi, mostrano una forte vitalità e un ruolo crescente nell’occupazione giovanile.

Marco Zanini, segretario generale della Camera di commercio, ha tracciato invece il profilo delle imprese femminili del territorio, con un’età media di 14 anni e mezzo e una notevole capacità di resistenza, sia durante la crisi del 2008 sia durante la pandemia, con una riduzione limitata al 7,2%. Ha inoltre sottolineato il legame virtuoso tra imprenditoria femminile e nuove generazioni.

La seconda parte del forum è stata dedicata alle testimonianze delle imprenditrici locali: Nicoletta Mezzadri, Maria Vittoria Brustia, Stefania Milo, Guendalina Galli, Laura Stringa, Margherita Zanenga, Marialisa Boschetti e Manuela Righi. I loro racconti hanno offerto spunti concreti sul passaggio generazionale, l’equilibrio tra lavoro e famiglia e la crescita personale.

In particolare, un video intervento della vicepresidente di Ance Cremona, Margherita Zanenga, ha raccontato con autenticità il proprio percorso, tra carriera, impegno associativo e vita familiare, mostrando che conciliare questi ambiti è possibile, con passione e organizzazione.

 

Allegati
Forum-CIF-21-10-2025
Apri

PRESENTAZIONE_21_OTTOBRE_-_2_(1)
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Informativa Privacy per Corsi e Seminari
Informativa Privacy Esterni - Green Pass
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance CremonaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Ance Cremona
    • Il Presidente e gli Organi
    • Organi e Commissioni nazionali ANCE
    • Enti paritetici
    • Statuto e Codice di comportamento delle imprese di costruzione
    • La sede
    • Fotogallery
    • 1946-2016 – 70 anni di Ance Cremona
    • Locandine giornata sicurezza cantieri
    • Attività associative
    • Modulo iscrizione SOCIO ORDINARIO
    • Modulo iscrizione SOCIO AGGREGATO
  • Gruppo Giovani
  • Servizi
    • Servizi alle imprese
    • Convenzioni
    • SOA
    • Qualità
    • Link utili
    • Covid-19
    • Contratti e tabelle retributive
    • Privacy Policy
    • Protocollo Legalità
    • Bonus edilizi
    • Recovery Plan – Analisi ANCE
    • PrenotaINPS
    • Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile
    • REI – REINDUSTRIA INNOVAZIONE
    • Mappa impianti trattamento e smaltimento rifiuti
    • Regolamenti
    • A.T.S. per lo sviluppo del Masterplan 3C
    • ASSieme
    • SANEDIL
    • Talent Hub
    • Patente a crediti
  • News
    • Rigenerazione urbana
    • Edilizia Privata
    • Fiscalità
    • Energia e sostenibilità
    • Lavori Pubblici
    • Lavoro e Previdenza
    • Mercato e Impresa
    • Organizzazione
    • Tecnologia Qualità e Sicurezza
    • Urbanistica Territorio e Ambiente
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata