
Venerdì 24 ottobre 2025 si è conclusa con successo la XVI edizione della Giornata Sicurezza Cantieri, un evento che ha esplorato il futuro della sicurezza sul lavoro in edilizia attraverso la digitalizzazione. Ospitato presso la sala conferenze della sede di ANCE Cremona, l’iniziativa ha richiamato l’attenzione di professionisti e operatori del settore, offrendo una panoramica completa sulle innovazioni tecnologiche e le normative aggiornate.
La giornata, intitolata “Il Futuro del Cantiere è Digitale”, ha aderito alla campagna europea 2023-2025 sulla salute e sicurezza nell’era digitale. La programmazione ha incluso una serie di interventi mirati a illustrare come la tecnologia possa migliorare la prevenzione degli infortuni e la gestione dei rischi.
L’iniziativa, nata nel 2010, vede l’affiatata collaborazione tra Associazione Costruttori ANCE Cremona e gli Ordini Professionali (Architetti, Ingegneri, Geometri, Periti Industriali) della Provincia di Cremona, in collaborazione con Ance Lombardia, INAIL Cremona, ATS Val Padana, Ispettorato Territoriale del Lavoro di Mantova-Cremona, Ente Scuola Edile Cremonese-C.P.T., Cassa Edile di Cremona, R.L.S.T Cremona e quest’anno ha ottenuto il Patrocinio della Prefettura di Cremona, del Comune di Cremona, della Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia , della Direzione Regionale Lombardia INAIL, dell’ATS Val Padana, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e di Ance Lombardia.
Partecipanti all’evento 150, tra cui imprenditori e dipendenti del settore delle costruzioni, tecnici comunali e di pubbliche amministrazioni e liberi professionisti, funzionari ATS, Coordinatori sicurezza cantieri che hanno seguito i lavori in presenza.
Gli Ordini Professionali hanno riconosciuto ai propri iscritti i crediti formativi e grazie alla collaborazione della Scuola Edile Cremonese – C.P.T., la partecipazione alla giornata formativa è stata valevole quale Aggiornamento Coordinatori Sicurezza e RSPP (crediti riconosciuti 4 ore).
Il Presidente di Ance Cremona, arch. Giovanni Musoni ha fatto i saluti iniziali ringraziando gli enti ispettivi del territorio che dedicano parte del loro lavoro alla organizzazione condivisa di questo momento formativo e di confronto tra operatori del settore delle costruzioni. Il tema della digitalizzazione nei cantieri edili è una realtà concreta che tocca anche la sicurezza con l’uso non solo di robot per accedere a edifici o locali chiusi e potenzialmente pericolosi, ma anche con l’uso della tecnologia altamente specialistica nei macchinari, nelle strumentazioni di rilievo e verifica preventiva dei luoghi di lavoro ed anche nei DPI che possono indossare i dipendenti. Per i corsi macchine vi sono anche simulatori presso i nostri Enti scuole edili lombarde che consentono di esercitarsi ed affrontare qualunque tipo di pericolo si possa presentare in cantiere durante lavori di scavo o demolizione controllata. Sappiamo che il cantiere è luogo potenziale di incidenti sul lavoro ma sta a tutti noi presenti, ognuno con il suo ruolo, intervenire e prevenire, con formazione, ascolto, aggiornamento ed anche alfabetizzazione del personale extra comunitario che opera sui nostri cantieri proprio come fa il nostro ente Scuola edile.
L’evento è stato moderato dal Direttore dell’associazione, arch. Laura Maria Secchi, che ha rimarcato l’impegno della formazione addetti e datori di lavoro da parte dell’Ente di formazione Scuola edile cremonese CPT e la disponibilità sia dei tecnici CPT che degli RLST per consulenze gratuite alle imprese e lavoratori/trici.
La Giornata si è quindi articolata in una serie di interventi che hanno visto alternarsi esperti, dirigenti e funzionari degli ENTI coinvolti e, più precisamente:
– L’Arch. Giorgia Rossi di Gexcel srl ha presentato una dimostrazione sul campo sull’uso del rilievo 3D mobile per cantieri digitali, evidenziando il suo ruolo nel supporto alla sicurezza; la dimostrazione pratica ha coinvolto il rilievo in 3D della sala conferenze che ha ospitato l’evento.
– SMART DPI: COME LA TECNOLOGIA PUÒ MIGLIORARE LA SICUREZZA SU LAVORO
Dott.ssa Monica Livella – Responsabile sede Inail di Cremona
– IL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE STRESS DA CALORIE IN EDILIZIA DI ATS VAL PADANA: VERIFICA DELL’EFFICACIA DELL’INTERVENTO DI VIGILANZA ED ILLUSTRAZIONE RISULTATI 2025
Dr.ssa Anna Marinella Firmi – Direttore Dipartimento di Igiene e Prevenzione
Sanitaria e Direttore SC Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ATS Val Padana
Mariacristina Mazzari – Dirigente delle Professioni Sanitarie SS PSAL Cremona
– PATENTE A CREDITI: DISCIPLINA, SERVIZI E CONTROLLI DEGLI ISPETTORATI TERRITORIALI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI
Dott.ssa Michelina Ambrosino- Responsabile del Processo Vigilanza dell’ITL Mantova-Cremona, Sede di Cremona
Ing. Marco Antoniazzi – Funzionario Ispettivo dell’ITL Mantova-Cremona, Sede di Cremona
– IL CANTIERE 4.0: LA DIGITALIZZAZIONE AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA
Arch. Elisabetta Bondioni – Direttore Ente Scuola Edile Cremonese – CPT
– NUOVO ACCORDO STATO REGIONI E GESTIONE DEL RISCHIO CALORE: RISCONTRI ED ESPERIENZE DI CANTIERE
Geom. Simone Drovandi e Sig. Enzo Pascarelli – RLST Cremona
A chiusura dell’evento, gli Ordini Professionali hanno riaffermato l’importanza della formazione continua e dell’adozione di nuove tecnologie per garantire cantieri più sicuri.
La giornata si è conclusa con un dibattito tra i partecipanti, che hanno condiviso le proprie esperienze dirette e approfondito le tematiche presentate durante gli interventi.
IN allegato tarsmettiamo le slldes presentate nel corso dell’evento