28 Marzo 2024

Circ. 195/24 NEWS DALLA PELLEGRINO CONSULTING SRL—Verso la certificazione della parità di genere

Verso la certificazione della parità di genere
28 Marzo 2024

Circ. 196/24 Rimborso accise gasolio autotrazione 1° trimestre 2024 – scadenza 30 aprile 2024

Entro il 30 aprile 2024 è possibile presentare all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli territorialmente competente le istanze di rimborso “Accise Gasolio” utilizzato per autotrazione nel 1° trimestre 2024 (1° gennaio – 31 marzo 2024)
28 Marzo 2024

Circ. 197/24 Superbonus per l’ONLUS che fa housing sociale: la riposta dell’Agenzia delle Entrate

Negato l’accesso al Superbonus alla Onlus che effettua interventi su immobili destinati al social housing
22 Marzo 2024

Circ. 182/24 Riforma fiscale – D.Lgs. 13/2024 su accertamento e concordato preventivo biennale

Entro il 15 ottobre 2024 l’adesione al concordato preventivo biennale – Nell’approfondimento dell’ANCE le novità del nuovo istituto
22 Marzo 2024

Circ. 181/24 Bonus Ristrutturazioni 50% – fruizione della detrazione Irpef per il recupero edilizio delle unità collabenti

Fruizione della detrazione Irpef per il recupero edilizio delle unità collabenti
22 Marzo 2024

Circ. 180/24 NEWS DALLA PELLEGRINO CONSULTING SRL—Ancora fondi a disposizione per il bando Nuova Sabatini

Ancora fondi a disposizione per il bando Nuova Sabatini
15 Marzo 2024

Circ. 166/24 Cessione del credito: come rifiutare le cessioni successive alla prima

Bonus edilizi, arriva il modello per annullare le cessioni del credito successive alla prima
15 Marzo 2024

Circ. 167/24 Sismabonus acquisti sugli immobili in F3: ufficializzata la tesi dell’Ance

La tesi Ance sulla possibilità di fruire del Sismabonus acquisti anche sugli immobili F3 diventa una Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate
15 Marzo 2024

Circ. 168/24 Fringe benefit e welfare aziendale: chiarimenti ministeriali

Possibilità per il datore di lavoro di erogare direttamente o rimborsare ai dipendenti, come fringe benefit, le somme dovute per l’affitto o per gli interessi sul mutuo della “prima casa” che deve essere intesa come “abitazione principale”; per i prestiti ai dipendenti, il momento di applicazione della ritenuta è quello del pagamento delle singole rate del prestito: queste le principali precisazioni