27 Gennaio 2023

Circ 040/2023 Acquistare casa, l’Agenzia delle Entrate aggiorna la Guida

Sino alla fine del 2023 i giovani “under 36” con ISEE non superiore a 40.000 euro potranno fruire degli
incentivi per l’acquisto della prima casa. Tutte le condizioni per l’utilizzo di questo incentivo, insieme ad
un quadro generale del trattamento tributario riservato all’acquisto della casa, sono contenute nella Guida per l’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali, dell’Agenzia delle Entrate, aggiornata a gennaio 2023
27 Gennaio 2023

Circ 041/2023 Imposta di bollo sugli atti di gestione dei contratti di appalto pubblici

Gli atti di esecuzione dei contratti di appalto pubblici sono documenti soggetti all’imposta di bollo nella
misura di 16 euro per ogni foglio, sin dall’origine.
27 Gennaio 2023

Circ 042/2023 Lavori infrannuali: ai fini Ires la valutazione della commessa è sempre in base ai costi

In caso di lavori infrannuali, ai fini IRES la valutazione della commessa deve avvenire sempre in base ai
costi sostenuti alla fine dell’esercizio, anche se a livello contabile questa è stata valutata secondo i corrispettivi maturati, con il criterio della “percentuale di completamento” – principio OIC n.23. Per la dichiarazione IRES, quindi, è necessaria la variazione in diminuzione rispetto alle risultanze contabili. Ai fini
IRAP, invece, non serve nessuna variazione in dichiarazione, perché la base imponibile corrisponde agli
importi contabilizzati.
27 Gennaio 2023

Circ 043/2023 Abitazione destinata alla vendita e locata ai turisti– Detraibilità dell’IVA – R. 25/ E/2023

No alla rettifica della detrazione dell’IVA pagata dall’impresa costruttrice sull’acquisto di un complesso
immobiliare residenziale, ristrutturato per destinarlo alla vendita e locato temporaneamente con finalità
turistiche per mancanza di acquirenti.
27 Gennaio 2023

Circ 044/2023 La cessione di cubatura è una prestazione di servizi

L’Agenzia delle Entrate chiarisce che la cessione di diritti edificatori costituisce una prestazione di servizi e non una
cessione di diritto reale di godimento, accogliendo quanto detto dalla Cassazione in merito alla qualificazione giuridica della cessione di cubatura. Se soggetta ad IVA, l’operazione sconta l’aliquota ordinaria al 22% con applicazione
del Registro fisso, se soggetta ad imposta di Registro sconta l’aliquota del 3%