1 Dicembre 2023

Circ. 586/23 Consiglio di Stato: l’in-house providing genera obbligo motivazionale rafforzato nei confronti della Pa

Secondo il Consiglio di Stato la valutazione della congruità economica dell’internalizzazione deve essere effettuata attraverso un raffronto completo e attualizzato non solo delle prestazioni offerte dalla società in-house e di quelle offerte dal competitor, ma anche dei relativi prezzi
1 Dicembre 2023

Circ. 585/23 Appalti pubblici: potenziato dal nuovo codice appalti del 2023 il principio del ‘non aggiudicare’ per assicurare convenienza e idoneità delle offerte

Il Tar Campania è stato chiamato a valutare sulla legittimità e sulla correttezza della valutazione di non idoneità di un’offerta, che aveva portato la stazione appaltante a non aggiudicare una gara e a indire una nuova procedura
1 Dicembre 2023

Circ. 584/23 Consiglio di Stato: crisi di impresa e partecipazione alle gare

Il Consiglio di Stato con sentenza 8715/2023, conferma i principi già espressi dall’Adunanza Plenaria 9/2021, secondo cui la presentazione di una domanda di concordato in bianco o con riserva non può considerarsi causa automatica di esclusione
24 Novembre 2023

Circ. 571/23 Calcolo dell’importo complessivo di un appalto: chiarimenti dal Mit

Il Mit ha chiarito che col nuovo Codice dei contratti, nel caso di appalti relativi a più unità operative della stessa Stazione appaltante, il valore stimato dell’appalto deve tenere conto dell’importo totale stimato per tutte le singole unità operative
24 Novembre 2023

Circ. 570/23 Appalti pubblici: il sì alle procedure aperte sotto soglia Ue

Il Mit conferma, per appalti sotto la soglia comunitaria, la possibilità di ricorrere alle procedure ordinarie, aperte e ristrette, in osservanza di principi generali come quelli dell’accesso al mercato e della concorrenza, nonché, come sottolinea, in conformità alle normative europee
24 Novembre 2023

Circ. 561/23 TAR Lombardia: il parere di precontenzioso ANAC, anche se vincolante per una sola delle parti, deve essere tempestivamente impugnato

TAR Lombardia dichiara inammissibile il ricorso avverso gli atti adottati in esecuzione di un parere preventivo di carattere vincolante emesso dall’ANAC se quest’ultimo non è stato prima tempestivamente impugnato
24 Novembre 2023

Circ. 560/23 Codice appalti, principio di rotazione: chiarimenti del Mit per gli affidamenti sotto i 5.000 euro

Il Mit ha chiarito che il limite dei 5.000 euro è riferito ai singoli affidamenti, sottolineando che il nuovo Codice ha ritenuto di estendere tale previsione che favorisce la semplificazione e velocizzazione degli affidamenti di importo minimo
24 Novembre 2023

Circ. 559/23 Consip (Centrale Nazionale per gli Acquisti della PA ) – dal 1° gennaio 2024 necessari Spid o Cie

Dal 1° gennaio 2024, l’accesso al portale Acquisti in Rete PA di Consip richiederà l’autenticazione tramite SPID, CIE o eIDAS, per tutti gli interessati, inclusi i collaboratori. Anche gli utenti già registrati dovranno adottare le nuove modalità per l’accesso
24 Novembre 2023

Circ. 558/23 LAVORI PUBBLICI- Nuove soglie di rilevanza europea in vigore dal 1° gennaio 2024

Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea n. L del 16 novembre 2023 i regolamenti che fissano i nuovi importi delle soglie per l’applicazione delle norme in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici e delle concessioni