Risparmiare ENERGIA per guardare al FUTURO

Dopo i primi incontri tenutisi nel mese di giugno riprende l’iniziativa Risparmiare energia per guardare al futuro organizzata dal Comune di Cremona in sinergia con gli stakeholder che collaborano al tavolo di lavoro per la promozione energetica della città. Un programma articolato, che vedrà incontri nei quartieri e progetti da realizzare nelle scuole, e che è stato illustrato lunedì 22 settembre, nella Sala Consulta di Palazzo Comunale, dal sindaco Andrea Virgilio e dalla dirigente del Settore Area Vasta, Ambiente e Transizione Ecologica del Comune, Marina Venturi.

Erano inoltre presenti i rappresentanti delle principali realtà professionali e associative locali che hanno contribuito attivamente alla realizzazione del progetto: Paolo Beltrami – Vicepresidente ANCE Cremona, Elisabetta Bondioni, Direttore Ente Scuola Edile Cremonese-CPT, Ordini professionali degli Ingegneri, Architetti, Periti Industriali e Periti Industriali laureati, ANACI Cremona, Diocesi di Cremona, Politecnico di Milano, e Circolo Vedo Verde di Legambiente.

Alla dirigente Marina Venturi il compito di presentare il programma dell’iniziativa realizzata tenendo conto degli spunti emersi durante gli incontri avvenuti nel mese di giugno e dopo un approfondimento volto ad una sempre maggiore sensibilizzazione della cittadinanza su una tematica così importante per il nostro futuro. I rappresentanti delle varie realtà coinvolte hanno poi brevemente illustrato come si attiveranno soprattutto nella veste di divulgatori. Altrettanto significativo il coinvolgimento dell’Università Cattolica e del Politecnico, atenei con i quali si sta preparando un convegno di approfondimento per la fine del mese di novembre, così come quello della Diocesi per la realizzazione di una CER (Comunità di energia rinnovabile) anche in città.

 

La prima tappa di questa seconda parte del percorso sarà mercoledì 1° ottobre con il quartiere Centro, per un approfondimento sui condomini.

Si prosegue martedì 28 ottobre, al quartiere Zaist, con un incontro dedicato a edilizia sostenibile, strumenti e norme oggi disponibili per orientare cittadini e imprese verso scelte responsabili: dall’Attestato di Prestazione Energetica (APE) alla direttiva europea sulle “Case Green”, presentata da Paolo Beltrami,  Vicepresidente Ance Cremona,  fino al Codice di Condotta CIS (Cantiere Impatto Sostenibile), con la presentazione affidata a Carlo Alberto Musoni del Gruppo Giovani Ance Cremona . L’incontro mostrerà come le scelte edilizie sostenibili possano tradursi in risparmio economico, riduzione dell’impatto ambientale e maggiore benessere domestico.

Questo ciclo di incontri si concluderà martedì 25 novembre al quartiere Boschetto con un appuntamento incentrato sulle Comunità Energetiche Rinnovabili.

Accanto agli incontri nei quartieri, è stato presentato anche il programma di attività didattiche che coinvolgerà scuole primarie e secondarie della città.

La partecipazione agli incontri nei quartieri è libera e gratuita

 

Allegati
Locandina
Apri

Presentazione
Apri

Data

01 Ottobre 2025 - 25 Novembre 2025
Ongoing...

Ora

18:00 - 20:00

Luogo

sede quartiere 6 - Centro civico Bonfatti
via Riposo Nuova 6 Cremona